Questo è il sito della cantina Clot de les Soleres, qui troverai:

- Una breve storia dell’azienda Heretat Ferrer de la Vall de Piera (Anoia)
- Dettagli riguardo la produzione artigianale dei vini naturali (vini senza solfiti aggiunti) che si avvale di processi biodinamici ed ecologici
- Foto dei vigneti e della cantina



alt





     L’azienda

L’azienda Heretat Ferrer de la Vall si trova nel comune di Piera in Anoia in Catalogna, Spagna.

Ci sono testimonianze dell’azienda Ferrer de la Vall risalenti al XVI secolo. Storicamente, fino all’arrivo della fillossera (nel 1888), l’azienda si dedicò principalmente alla coltivazione di viti e aveva 2-3 Ha di bosco e 1 Ha per il giardino vegetale.

L’azienda consiste in totale di 130 Ha, di cui 23 Ha sono attualmente dedicati a vigneti che non vengono irrigati.

Il terreno è calcareo, con agglomerati di ghiaia e alcuni affioramenti di argilla limosa.

L’azienda gode di un clima mite durante tutto l’anno, con venti diretti verso sud-est, ed è coperta dai venti nordici durante l’inverno. In estate, l’aria salmastra arriva dopo il mezzogiorno (verso le ore 13), portando con se umidità e rinfrescando le viti. Nei mesi più caldi, la temperatura media raggiunge i 29°C e nei mesi più freddi 2°C, evitando così le gelate nei normali inverni. La precipitazione annua è di 606 litri.

     I vigneti

I vigneti si trovano tra i 290m e i 325m sul livello del mare, nel comune di Piera (Barcellona), e rispettano i limiti della denominazione Penedès. I vigneti hanno anche la denominazione Cava e Cataluña.

L’azienda ha ettari di terra non irrigati. Diversamente da come è solito fare, noi piantiamo nei livelli più alti le varietà di vigneti bianchi, che sono più delicati e necessitano di una ventilazione migliore per proteggerli da eventuali epidemie di botrytis. Con questa strategia, la produzione di vini bianchi diminuisce, ma aumenta la qualità e il grado. Le varietà rosse, poiché godono di una migliore resistenza, sono piantate nei livelli più bassi dei terreni dell’azienda, provocando quindi un ritardo della raccolta.

Tutte le viti dell’azienda sono trattate con il metodo royal. Facciamo una piccola potatura, lasciando due boccioli per tralcio e solo tre per ramo. La potatura è manuale (definita potatura verde) e l’erba è tagliata a mano così come i cacchi. Per le varianti bianche più sensibili (Macabeo, Chardonnay e Malvasia) occasionalmente rimuoviamo le foglie per ottenere un irraggiamento e un’areazione migliore per le viti, pur mantenendone una quantità ottimale per permettere la trasformazione dello zucchero.

Trattiamo i vigneti in modo ecologico, diminuendo sempre di più i livelli di zolfo e rame forniti, permettendo alle viti di acquisire in autonomia la resistenza. Abbiamo scelto di non arare il terreno per creare una copertura vegetale: manteniamo il giusto apporto d’acqua durante l’inverno e la primavera, limitando l’erosione e conservando la fauna che per noi è benefica. Soltanto in alcuni casi abbiamo oltrepassato le intercettazioni, pur assicurandoci che le viti raggiungessero l’equilibrio da sole, senza forzarle a produrre, cosa che avrebbe causato una diminuzione di qualità. Utilizziamo tecniche di dissuasione sessuale contro i tarli, diffondendo in precisi punti dell’azienda feromoni. Tosiamo l’erba 2 o 3 volte l’anno.

I vigneti hanno la certificazione di produzione organica (CCPAE).

Coltiviamo queste varietà di uva:






     La cantina

Clot de les Soleres prende il suo nome da uno dei terreni dell’azienda di Heredad Ferrer de la Vall.

La cascina nei terreni di Ferrer de la Vall è conosciuta dal XVI secolo. Nella casa ci sono tini per la fermentazione, come risultato dei vari ampliamenti fatti tra il XVI e il XVII secolo.

Intorno al 1880, fu costruito un altro edificio, dedicato alla produzione di vino, con tini per la fermentazione e botti da 1000 litri per immagazzinarlo. Sappiamo che riuscivano a trasformare circa 1300-1800 carichi d’uva in 1600-2000 di vino, a seconda dell’anno.

Quando la fillossera raggiunse Piera, nel 1888, parte dei terreni fu abbandonata per problemi economici e scarsità di lavoro. Nel XX secolo la produzione di vino diminuì fino alla fine degli anni 70 e gli inizi degli anni 80. Al tempo, la produzione di vino cessò completamente dal punto di vista commerciale e la decisione era quella di vendere tutta la produzione di vino ai grandi produttori di cava nella zona.

Nel 2000, abbiamo scommesso sulla rinascita dell’antica tradizione familiare della produzione di vino e abbiamo piantato nuovi vigneti.

Nel 2006 abbiamo rimodellato la vecchia cantina, mantenendo la struttura, con nuovi macchinari e serbatoi in acciaio inossidabile.

Il progetto della cantina nacque dal desiderio di dare importanza al lavoro nei vigneti. Il prezzo dell’uva venduta alle grandi cantine nella zona non riconosceva il lavoro degli agricoltori né la qualità dell’uva. Quindi, il progetto di produrre vino di qualità artigianale iniziò con l’intento di rispettare e riflettere il lavoro nei vigneti di Can Ferrer de la Vall. Clot de les Soleres produce esclusivamente utilizzando la propria uva.

Nel 2008 abbiamo messo in vendita il primo vino con il marchio di Clot de les Soleres.

Alla cantina Clot de les Soleres, produciamo esclusivamente vini naturali, che significa: senza rimuovere o aggiungere niente, senza solfiti aggiunti né altri additivi enologici. I nostri vini presentano caratteristiche diverse a seconda dell’anno di produzione, come risultato della variazione climatica dei territori coltivati.

Effettuiamo tutti i processi da soli per garantire l’origine del nostro prodotto e la sua qualità:
- coltivazione organica delle viti,
- raccolta manuale e trasporto in scatole,
- lavorazione del vino senza l’utilizzo di additivi, seguendo il calendario Biodinamico,
- imbottigliamento ed applicazione etichette.

Tutti i nostri terreni sono situati entro l’azienda di Heretat Ferrer de la Vall, ottenendo una produzione molto bassa di uva, ma di alta qualità.



alt





     Dove siamo

I terreni si trovano nel comune di Piera, e hanno un clima mediterraneo, caldo e delicato, che garantisce molte ore di sole.

Siamo a 50 Km da Barcellona e 15 Km da Sant Sadurní d'Anoia.

Coordinate GPS: Latitudine: 41.50137412803559  Longitudine: 1.7511097999389449

La mappa su Google Maps




alt





     I nostri vini

Alla cantina, lavoriamo sempre seguendo il la filosofia e il calendario biodinamico. Svolgiamo tutto il lavoro (trasferimenti, imbottigliamento...) all’interno dell’azienda selezionando i migliori giorni e le migliori lune. Ci piace lavorare con la luna calante per preservare i vini. Preferiamo il giorno dei fiori per migliorare l’aroma dei vini Macabeo e il giorno della frutta per migliorare la freschezza e il punto varietale delle altre varietà di vino.

Produciamo esclusivamente vini artigianali senza additivi, che sono ora chiamati vini naturali.

Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica, totale o parziale, di uva fresca, schiacciata o non, o di mosto.

Il vino naturale è fatto solo (questo è importante) con succo d’uva fermentato, come definito dal Regolamento (CE) 479/2008 del Consiglio europeo, nell’allegato IV, intitolato “Categorie dei prodotti vinicoli”. Quindi è prodotto senza l’utilizzo di una lista infinita di prodotti enologici autorizzati (lieviti selezionati, solfiti, enzimi, acidi, batteri...).

Abbiamo inteso il vino naturale come un vino senza solfiti aggiunti né nessuna altra sostanza che possa modificare le proprietà organolettiche, come lievito o enzimi artificiali. In più noi non aggiungiamo additivi enologici né sottoponiamo il vino a filtrazione o chiarificazione.

Quindi il nostro vino è il frutto della fermentazione dell’uva nella sua purezza ed è pieno di vita.

I nostri vini sono basati su grappoli in salute e bilanciati che sono il risultato di un lavoro nei vigneti attento e rispettoso, senza l’utilizzo di alcun erbicida, prodotto fitosanitario o fertilizzanti chimici. I grappoli sono raccolti a mano, con un raccolto limitato che ci permette di dare la priorità alla qualità.

I nostri vini contengono solo uva che ha seguito il suo processo naturale fino a che non è diventata vino, senza essere modificata in alcun modo. Questo significa che ogni anno il vino ha caratteristiche diverse (odore, sapore, colore, etc.) il che lo rende un prodotto esclusivo ed irripetibile; in base alle precipitazioni (il totale caduto in quel determinato anno), il grado di maturità quando l’uva è stata raccolta, il terreno dove le viti sono state coltivate, etc.


Per preservare il vino e le sue eccezionali qualità e mantenerlo in condizioni ottimali, consigliamo di:
- Conservarlo nel posto più freddo possibile (evitando l’esposizione ad ambienti caldi)
- Evita che le bottiglie siano direttamente esposte alla luce solare
- Una volta aperta, chiudi bene la bottiglia e conservala in un luogo raffreddato finché non è finita


Questi sono i nostri vini:













alt





     Contattaci








Puoi anche seguirci sui social network:

facebook instagram twitter




wine in moderation
Clot de les Soleres © 2023